top of page

I GRANDI VINI DA COLLEZIONARE - BAROLO GRANBUSSIA RISERVA - ALDO CONTERNO

  • Immagine del redattore: Antonio Dacomo
    Antonio Dacomo
  • 21 nov 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Ho conosciuto Aldo Conterno tantissimi anni fa. Sono stato a trovarlo parecchie volte, a discorrere piacevolmente e a gustare il suo Barolo Chinato, che offriva solo agli amici perchè non poteva venderlo, avendo perso la licenza a suo tempo, tutte le volte se ne lamentava. Che bel ricordo di una persona stupenda e quasi famigliare, alla stregua di uno zio.

Gli antenati di Aldo Conterno nell'ottocento emigrarono in Argentina e dopo alcuni anni, a causa di vicissitudini famigliari, rientrarono in Italia.

Fu allora che Giovanni Conterno ritornò con la famiglia a Monforte d'Alba nella piccola azienda vinicola del padre Giuseppe, coadiuvandolo nella produzione di vino locale.

Con il suo rientro la cantina Conterno aumentò la produzione di vino che era venduto in fusti non solo in Italia ma anche nelle lontane Americhe grazie ad un parente che risiedeva ancora in Argentina.

I Conterno sentirono così l'esigenza di creare, grazie alla richiesta del mercato, un grande Barolo da produrre solo nelle migliori annate, con lunghe fermentazioni in grado di reggere negli anni.

Nel 1920 si iniziò quindi ad imbottigliare il Barolo riserva.

Alla fine degli anni '30 Giovanni cedette le redini dell'azienda al figlio Giacomo che, continuando la tradizione del padre con grande serietà e lungimiranza, visitava personalmente la clientela e, grazie al prestigio che il Barolo andava assumendo, affermava il proprio marchio in molte zone d'Italia.

E' in questi anni che i figli Giovanni e Aldo iniziarono ad affiancarlo e a seguirlo nella conduzione dell'attività.

Nel 1950 Aldo decise di partire per l'America con il sogno di crearsi un'azienda vitivinicola con l'aiuto dello zio che già viveva in California.

Il periodo trascorso negli Stati Uniti fu per lui un'esperienza costruttiva ed indimenticabile che però, in seguito al verificarsi di alcune situazioni, dovette abbandonare decidendo così di tornare in Italia presso l'azienda paterna.

Quando nel 1961 Giacomo passa l'azienda ai figli, la cantina è ormai una prestigiosa realtà riconosciuta in gran parte del territorio nazionale.

Nel cuore di Aldo però, i cinque anni passati in terra statunitense, lasciarono vivo il desiderio di realizzare un'azienda propria.

Fu così che, dopo un lungo periodo di lavoro a fianco del fratello, Aldo decise di portare avanti quel sogno interrotto in America acquistando la tenuta "FAVOT" e fondando la "PODERI ALDO CONTERNO" nel 1969.

Oggi l'azienda è condotta dai tre figli di Aldo : Franco, Stefano e Giacomo che seguendo le orme del padre portano avanti la tradizione di famiglia.

L'azienda agricola "Poderi Aldo Conterno" si trova a Monforte d'Alba in località Bussia, cuore della zona tipica del vino Barolo.

L'azienda vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna.

Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 - 400 m s.l.m., ha un'esposizione Sud / Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia.

Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all'anno.

La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte.

Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.

I cru Romirasco, Cicala e Colonnello siti in Bussia di Monforte d'Alba rappresentano l'espressione netta del terroir di Langa. La loro stupenda esposizione sud sud-ovest esalta la nobiltà del suolo argilloso-calcareo ricco di carbonato di calcio e ferro tipico delle nostre colline. La famiglia ha sempre avuto un rapporto di perfetta simbiosi con questi cru, cercando di elevare tutte le loro più intime peculiarità attraverso un sapiente e rigoroso lavoro di vigna.

Il vino di questi cru si concede con austera determinazione giocando sugli elementi più classici del vitigno Nebbiolo e le sue note speziate danno un'idea cristallina dell'unicità di questo terreno. L'interpretazione di un territorio passa attraverso la perfetta conoscenza dei suoi componenti; tale circostanza può realizzarsi solo dopo un lungo ed attento studio della sua composizione. Tutto ciò è sempre stato nelle loro intenzioni consentendogli di arrivare a scoprire le fondamentali interazioni che, grazie alla tenace opera in vigna, sono alla base dell'identità inconfondibile dei loro Barolo.

Il Barolo Riserva “Granbussia” dei Poderi Aldo Conterno è una delle grandi eccellenze di Monforte d’Alba, che nasce da una selezione di vecchie vigne del prestigioso cru Bussia. Un’etichetta che esce dalla cantina solo dopo nove anni dalla vendemmia e che regala un’esperienza di degustazione fuori dal comune. Il bouquet è elegante, complesso, ricco e raffinato. Al palato ha notevole struttura, sfaccettata profondità aromatica e grande persistenza. Un Barolo da degustare in occasioni speciali e da veri intenditori dei grandi vini delle Langhe.

Il vino “Granbussia” dei Poderi Aldo Conterno è un Barolo Riserva che rappresenta la punta di diamante della tenuta. Lo splendido patrimonio vitato di Monforte d’Alba è gestito senza uso di concimi chimici o diserbanti e da sempre la Cantina Conterno lavora nel solco della tradizione, proponendo vini senza compromessi, pura espressione della storia del territorio. Le uve Nebbiolo delle varietà Michet e Lampia provengono da Vigna Romirasco (70%), Vigna Cicala (15%), Vigna Colonnello (15%), che si trovano nel territorio della celebre Menzione Geografica Aggiuntiva Bussia. Dopo una selezione delle uve in vigneto, i migliori grappoli sono avviati alla vinificazione con fermentazione sulle bucce della durata di circa un mese, con temperature inferiori ai 32 °C e utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino matura in botti grandi di rovere da 35 ettolitri per 33 mesi e completa il lungo periodo d’affinamento con 5 anni in bottiglia prima d’essere messo in vendita.

Il Barolo “Granbussia” Riserva è il vino della tradizione di Poderi Aldo Conterno. Oltre alle etichette dedicate alle singole vigne, che tendono a esaltare le differenze delle varie parcelle vinificate separatamente, con il “Granbussia” si vuole, invece, proporre un vino di terroir, che dia conto delle migliori caratteristiche delle varie vigne del cru Bussia nella loro unione armoniosa e complessiva. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granato. Il profilo olfattivo è di grande finezza, con profumi di fiori secchi, piccoli frutti a bacca scura, sentori di sottobosco, cuoio, cacao e spezie. Al palato ha buon corpo, con una tessitura tannica fitta ed evoluta perfettamente integrata e fusa con un frutto elegante, impreziosito da sottili note terziarie. Il finale è fresco e di grande persistenza.


I PREZZI INDICATIVI: annata 1974 €. 450,00

annata 1982 €. 650.00

annata 1985 €. 414,00

annata 1990 €. 368,00

annata 1995 €. 560.00 annata 1998 €. 700.00

annata 1999 €. 650,00 annata 2000 €. 600.00 annata 2001 €. 600,00

annata 2005 €. 410.00 annata 2018 €. 420,00 annata 2009 €. 450,00 annata 2010 €. 600,00

annata 2011 €. 650,00

 
 
 

Comments


© 2023 by PETER PARKER. Proudly created with Wix.com

bottom of page